
Compagni di viaggio
Quando ho deciso di iniziare questa avventura ho cercato una guida all’artigianato del nostro Paese che fosse alla portata di tutti: “Fatto a mano – artigianato in Italia” del Touring Club Italiano ha sezioni dedicate alle arti presenti nel nostro territorio e un bell’elenco di botteghe suddivise per regione… esattamente quello di cui avevo bisogno 😉
Ho comprato il libro sul sito della Feltrinelli e mi mancavano 10 euro per avere la spedizione gratis: che fare? Così ho preso (lo ammetto, a caso) “Vagabonding” di Rolf Potts, scrittore americano e grande viaggiatore. L’ho acquistato d’istinto e senza molte aspettative, ma si è rivelato una sorpresa piacevole.
Avere a disposizione un lungo periodo da dedicare al viaggio mi ha permesso di pensarlo in un modo diverso: non più una fuga dalla quotidianità da programmare nei dettagli, ma finalmente l’occasione di scoprire ed esplorare liberamente mondi nuovi, fuori e dentro di me.
Prima ancora di offrire indicazioni utili al viaggiatore, questa guida lo aiuta a liberarsi dalla paura dell’imprevedibile, condizione essenziale del viaggio come della vita, origine di ogni trasformazione, meraviglia e insegnamento. Il primo – e forse unico – compito del viaggiatore è quello di partire leggero, lasciando a casa non solo le cose materiali di cui può fare a meno, ma anche e soprattutto i “fardelli mentali” che gli impedirebbero di vedere le cose per quelle che sono… e di capirle.
Così, a chi mi ha chiesto fino a ieri se ho pianificato il viaggio, ho potuto rispondere con gioia che non l’ho fatto, perché lascerò che prenda forma man mano.
Oltre ad esperienze dell’autore, suggerimenti bibliografici e ritratti di grandi viaggiatori, il libro contiene diverse citazioni, questa è una delle mie preferite:
Si dice che quello che tutti cerchiamo è il senso della vita. Io non penso che sia così. Secondo me cerchiamo l’esperienza dell’essere vivi.
JOSEPH CAMPBELL, Il potere del mito