Daniela Lai e i segreti della ceramica viterbese
Re.Leg.Art. ONLUS
Nel mio viaggio sono poche le tappe che ho fissato prima di raggiungere una città: la cooperativa Re.Leg.Art. era una di queste. Da oltre 30 anni si dedica alla produzione artigianale di accessori in pelle e di legatoria con uno scopo importante: dare modo alle persone con disabilità di inserirsi nel mondo del lavoro, sviluppando al meglio le proprie capacità. Nella settimana in cui ci siamo incontrati aveva inizio l’Umbria Jazz, festival che richiama appassionati di musica da tutta l’Italia e non solo. Re.Leg.Art. per l’occasione aveva uno spazio espositivo nel centro di Perugia. Nonostante il fermento dei preparativi sono stata accolta con calore: passare del tempo con loro è…
ARS – Oshibana di Angela Raveggi
Oshibana è l’arte di creare delle composizioni utilizzando fiori e piante pressati. Ha origine nel Giappone del XVI secolo, quando già i samurai si dedicavano all’Oshibana per esercitare pazienza e concentrazione in l’armonia con la natura. Angela Raveggi si dedica a quest’arte dal 1997, quando la chiusura dell’azienda in cui lavorava l’ha incoraggiata a dedicarsi a questa passione a tempo pieno. In un caldissimo pomeriggio di fine Giugno siamo andate insieme al parco delle Cascine a Firenze per raccogliere fiori. Io, che ho sempre ammirato chi conosce i nomi di alberi e piante, la seguivo incantata: lei raccoglieva fiori e io nomi. “Questa è la solanum dulcamara, è una pianta…
Joyce Terreni, conservazione e restauro di opere d’arte
Quando ho incontrato Joyce ho avuto subito l’impressione che fosse una persona gentile e riservata, che sceglie le parole con cura: l’ho immaginata facilmente lavorare con pazienza e concentrazione per riportare opere d’arte allo stato originale. Ho potuto osservare questa dedizione dal vivo, mentre ospite del suo laboratorio, mi ha raccontato del suo affascinante lavoro e delle opere affidate alle sue cure. Mentre mi mostrava foto prima e dopo il suo intervento, mi sono sorpresa di quanti materiali completamente diversi passino per le sue mani: terrecotte, porcellane, gessi, cartapesta, vetri, cere, avori e coralli, e ancora materiali lapidei e mosaici. Non è difficile immaginare quanto studio comporti il suo mestiere:…
Cecilia Falciai, scagliola, mosaico e decorazioni artistiche
La prima tappa del mio viaggio mi ha portato a Firenze. Qui l’artigianato ha una lunga tradizione e le botteghe animano ancora il cuore della città, pronte ad aprire le porte ai turisti per rivelare loro il fascino della lavorazione di prodotti di alta qualità. Tra queste troviamo quella di Cecilia Falciai, giovane artigiana fiorentina che 3 anni fa ho aperto la propria bottega in via dei Macci 25/r. L’ingresso è una grande vetrata: Cecilia l’ha voluto così perché tutti passando possano spingere lo sguardo fin nel cuore del suo laboratorio e sentirsi liberi di entrare mentre lei é intenta sul suo lavoro. Cecilia è specializzata nel mosaico a commesso…
Un viaggio nelle botteghe artigiane
Avere tanto tempo a disposizione per le ferie è un’occasione per andare molto lontano: molto lontano per qualcuno può significare Nuova Zelanda; per me, che lavoro tutti i giorni con il computer, vivere la quotidianità di una bottega artigiana sarebbe sicuramente un’esperienza estrema 😉 Sono sempre stata affascinata da questa dimensione in cui gli oggetti hanno un’anima e il tempo non è un elemento da sfidare, ma la materia prima di ogni creazione. Questa è una delle ragioni per cui vorrei offrire gratuitamente il mio aiuto agli artigiani. So che non tornerò a casa ceramista, legatrice, mosaicista ecc., ma sarò felice di rendermi utile come posso, mettendo a disposizione anche…